Cedro - Erbe
Senza
nulla togliere all'alchimia di tradizioni, culti e simboli, la Italcedro
lavora il cedro e si adopera a suggellare nei suoi prodotti la rara ed
unica armonia di sapori e profumi inimitabili.
"Perì atz adar" il frutto dell'albero più bello.
La Bibbia chiama il cedro così.
Simbolo del culto, frutto nobile e solenne usato nella festa più celebrata delle tre ricorrenze religiose ebraiche, "La festa delle capanne", unitamente ad altri tre simboli: mirto, salice, palma.
La sua coltivazione è concentrata soprattutto in Calabria, diparte entro l'arco di costa tirrenica ed interessa le diverse vallate che si spingono all'interno fino ad arrivare ai piedi delle colline.
Singolare è osservare il cedro alla pianta, dove nella sua luce naturale e tra le foglie assume una tonalità di verde rara ed impalpabile.
Unitamente al cedro la Italcedro si serve del misterioso laboratorio della terra, ricerca e spigola erbe e piante officinali sempre più rare, per estrarne gli elementi più puri ed essenziali.
La reperibilità di alcune piante è resa sempre più difficile tale da limitare la produzione di alcuni prodotti.